Venerdì 22 marzo, grazie a Giardino del mondo e CPIA, nuove favole prendono forma al Nido Giardino di via Cassoli
Da: Il Giardino del Mondo
Venerdì 22 marzo e 12 aprile 2019 c/o Nilo Giardino, via Cassoli 26 – Ferrara
Lettura delle favole a cura degli studenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Ferrara
Partecipanti tre sezioni del Nido Giardino
Venerdì 22 marzo, grazie al CPIA, nuove favole dal mondo prendono forma al Nido Giardino di via Cassoli. L’iniziativa è parte de’ ‘Il Giardino del mondo’, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali” edizione 2018 bandito da IBACN Emilia-Romagna.
Conoscere “l’altro da sé” attraverso le fiabe del mondo. Con ‘Il Giardino del mondo’, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali” edizione 2018 bandito da IBACN Emilia-Romagna, è possibile a partire sin dall’asilo Nido.
Venerdì 22 marzo e 12 aprile, nell’atmosfera rilassata e raccolta dell’angolo dedicato alla lettura del Nido Giardino di via Cassoli, due studenti di lingua italiana del Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Ferrara (una donna di origine ucraina ed un uomo del Tagikistan in grado di parlare molto bene italiano, nonché dotati di una spiccata versatilità comunicativa), assieme all’insegnante e tutor Alberta Gaiani, leggeranno ai bambini – prima del consueto riposino pomeridiano – alcune fiabe illustrate della tradizione russa desunte da “Nel bosco della Babaiaga”, testo ad opera di Luigi Dal Cin, vincitore del Premio Andersen nel 2013 come “Miglior libro per l’età fra i 6 e i 9 anni”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)