Skip to main content

Venerdì 20 marzo, gran finale di Comacchio a teatro con “Briciole di teatro”

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Sarà la compagnia comacchiese “Briciole di teatro” a chiudere domani sera, venerdì 20 marzo 2015, la terza straordinaria edizione della rassegna invernale “Comacchio a teatro”, portando in scena nella sala polivalente “San Pietro” “I mitici anni ’60.” Lo spettacolo ripercorre la storia ed il costume italiani degli anni ’60, con un flusso ininterrotto di immagini televisive, canzoni e notizie giornalistiche. La compagnia comacchiese ci farà rivivere, a ritmo di twist e rock’n roll uno spaccato di vita quotidiana legato agli anni del grande “boom economico”, evocando avvenimenti di cronaca internazionale e locale del periodo in cui la tv era in bianco e nero, mentre gli attori e gli spettacoli erano a colori! Dopo il successo dello scorso anno, la compagnia conferma la sua presenza nella stagione teatrale, con uno spettacolo musicale brillante e di grande impatto, per il quale si preannuncia il tutto esaurito. L’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21:00, mentre la biglietteria aprirà alle ore 20:00. Nonostante la stagione sia giunta al termine, la prossima settimana a Palazzo Bellini avrà luogo un evento speciale fuori programma: il cantautore Paolo Simoni farà tappa a Comacchio, esibendosi sul palco della Sala Polivalente. Sabato 28 marzo alle ore 21 Simoni proporrà al pubblico di casa una serata del suo “Piano e Voce Tour 2015”. Per il concerto continua la prevendita martedì 24 nella biblioteca comunale, secondo i consueti orari, dalle 15 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: 349/0807587. La prevendita è anche on-line sul sito www.comacchioateatro.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)