venerdì 20 novembre alla biblioteca del Centro Documentazione Donna presentazione del romanzo “Tulipani per il compleanno” di Gloria Spessotto
da: Luciana Tufani Editrice
La protagonista del romanzo Tulipani per il compleanno, di Gloria Spessotto, si chiama Giulia. Ha 15 anni e sta vivendo la sua tormentata adolescenza tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Eppure, i suoi tormenti d’amore e le fatiche di crescere sono quelli di una qualsiasi ragazzina di oggi.
Anela al mondo degli adulti e allo stesso tempo lo rifiuta. Vorrebbe cambiarlo, quel mondo, renderlo più simile a quello dei suoi sogni.
Invece sarà lei a doversi adattare e piegare alla realtà, con sofferenza e disincanto.
Però non dimenticherà quel periodo “eroico” della propria esistenza. Sarà infatti un ricordo che conserverà gelosamente e con nostalgia.
Gloria Spessotto è nata a Portoguaro (VE) e vive ai piedi dei Colli Euganei. Da anni collabora come operatrice culturale con il Centro contro le Dipendenze di Trento, e ha raccontato la sua esperienza in Ciò che gli angeli non sanno (1998), scritto con Sandro Travaglia. Questo è il suo ottavo libro.
La presentazione si terrà venerdì 20 novembre alle ore 17, presso il Centro Documentazione Donna di Ferrara, in via Terranuova 12/b.
La relatrice sarà Giulia Maria Ciarpaglini. Nata ad Arezzo nel 1952, vive a Ferrara da quarant’anni. È una delle socie più attive del Cdd, ha scritto due romanzi, una raccolta di racconti e un saggio.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)