Skip to main content

Venerdì 17 giugno 2016 , Useless Eaters (Usa) e Problems live presso Circolo Arci Zone K

Articolo pubblicato il 15 Giugno 2016, Scritto da Arci Ferrara

Tempo di lettura: 2 minuti


da: Associazione Zone K

Venerdì 17 Giugno 2016 si chiude la ricca stagione del Circolo Arci Zone K con il grande concerto degli Useless Eaters (Usa), nell’unica data in Emilia Romagna, supportati dai nostrani Problems, in collaborazione con Pentagon Booking.
Useless Eaters è un progetto musicale nato a Memphis e con base a San Francisco composto dal polistrumentista Seth Sutton, Miles Luttrell e Brendan Hagarty.
Seth è cresciuto all’interno della scena garage rock di Memphis, dove ha concepito questo progetto all’età di 17 anni. Ha pubblicato 4 LP e oltre 10 singoli su numerose etichette, comprese la tedesca “P. Trash” e l’orgogliosamente nostrana “Goodbye Boozy” (con base a Teramo). Con Jay Reatard come suo primo bassista, durante il primo tour si è esibito al Third Man Records a Nashville. La band è stata in tour con artisti del calibro di White Fence, Ty Segall, Nobunny, Hunx e His Punx ed e’ continuamente in tour negli Usa.
I Problems invece sono di Ferrara e propongono un energico punk rock. La formazione vede Bruno alla voce, Stix alla chitarra e alla voce, Marco al basso e Zivago alla batteria.
Un’altra serata all’insegna del rock internazionale e della buona musica, per festeggiare l’arrivo dell’estate e la conclusione di una programmazione incredibile che ha visto alternarsi sul palco di Zone K centinaia di artisti da tutto il mondo.
La serata inizierà dall’aperitivo alle 20, il concerto è previsto per le ore 22,00. Ingresso ad offerta libera riservato ai Soci Arci. Per Informazioni il numero da chiamare è il 346.0876998

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Arci Ferrara



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani