Venerdì 15 gennaio la seconda edizione de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”
da: Liceo Ariosto Ferrara
Dopo il grande successo dello scorso anno, anche quest’anno il Liceo Classico “Ariosto” di Ferrara parteciperà all’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, giunta alla II edizione, in programma venerdì 15 gennaio 2016, dalle ore 18.00 alle ore 24.00. La manifestazione, che conta l’adesione di 235 licei classici su tutto il territorio nazionale, si propone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un indirizzo di studi, altamente formativo, com’è il liceo classico, che negli ultimi anni ha perso molto fascino e attrattiva presso i giovani. La serata sarà animata da laboratori, rappresentazioni, intermezzi musicali e degustazioni ispirate al mondo antico, proposti dagli studenti del liceo classico; ospiterà inoltre una tavola rotonda, con inizio alle ore 18.00, sul tema “Il liceo classico: per imparare a usare il cervello in maniera diversa”, con la partecipazione di Lorenzo Perilli, grecista e storico del pensiero antico, direttore del Centro Studi “Forme del sapere nel mondo antico” (Università di Roma Tor Vergata) e Angela Maria Andrisano, grecista, professore ordinario di Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Seguirà una lezione-spettacolo di Rosanna Ansani, ex docente del Liceo Ariosto, dal titolo: “La Grecia radice-labirinto. Perché non possiamo liberarci delle nostre origini”. Tutta la cittadinanza è invitata.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)