Venerdì 15 aprile aperitivo multietnico a Tresigallo
da: Biblioteca del Comune di Tresigallo
A Tresigallo un aperitivo multietnico per avvicinare gli abitanti e i richiedenti asilo attraverso il cibo e la convivialità.
Il prossimo venerdì 15 aprile alle 18 presso l’Urban Center Sogni in via del Lavoro a Tresigallo verrà offerto un buffet a base di piatti etnici tradizionali preparati dai richiedenti asilo che vivono nel comune di Tresigallo.
Per l’occasione verrà anche allestita la mostra Ri-Scatti che espone le fotografie realizzate da richiedenti asilo e rifugiati che hanno immortalato il loro sguardo su Ferrara e dintorni.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Tresigallo, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Camelot – Officine Cooperative e la Cooperativa Sociale Le Pagine per creare un’occasione di incontro e conoscenza tra la comunità locale e i ragazzi accolti.
I richiedenti asilo sono persone che per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ritengono di non poter più vivere nel loro paese di origine, perché questo metterebbe a repentaglio la loro incolumità, e, come previsto dalla Convenzione di Ginevra sullo Statuto dei Rifugiati del 1951, ratificata dall’Italia, possono chiedere protezione internazionale nel nostro paese.
La loro richiesta d’asilo viene valutata da una Commissione territoriale, e, nell’arco di tempo che intercorre tra il loro arrivo e l’eventuale rilascio di una forma di protezione internazionale o umanitaria, hanno diritto di essere accolti in un progetto chiamato SPRAR, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, finanziato dal Ministero dell’Interno, che prevede vitto e alloggio, oltre a formazione linguistica, assistenza legale e sanitaria, mediazione culturale, formazione professionale, inserimento sociale, accompagnamento alla conoscenza del territorio, inserimento nella rete di volontariato, e tutte quelle azioni che contribuiscono all’integrazione e all’autonomia della persona.
Il principio di accoglienza è parte fondante della Costituzione Italiana che all’articolo 10 dice che “lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di condivisione del cibo e delle reciproche esperienze di vita.
Per informazioni si può contattare la Biblioteca Comunale allo 0533 607761 o alla mail biblioteca@comune.tresigallo.fe.it.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)