Skip to main content

Venerdì 13 marzo, presso Torrione San Giovanni, il trio Siroko in concerto

da: ufficio stampa Jazz Club Ferrara

Venerdì 13 marzo, veleggiando sul repertorio del trio Siroko – che fonde armonia e improvvisazione jazzistica a suadenti sonorità della musica mediorientale – Somethin’Else incontra i suoni e i sapori del Mediterraneo più profondo lungo una rotta che conduce alla scoperta dell’Anatolia. La formazione, guidata dal chitarrista e compositore turco-olandese Tolga During, è completata da Achille Succi al sax alto e clarinetto basso e Marco Zanotti alle percussioni.

Venerdì 13 marzo (a partire dalle ore 20.00), veleggiando sul repertorio del trio Siroko, Somethin’Else incontra i suoni e i sapori del Mediterraneo più profondo lungo una rotta che conduce alla scoperta dell’Anatolia.
La formazione guidata dal chitarrista e compositore turco-olandese Tolga During, completata da Achille Succi agli ottoni e Marco Zanotti alle percussioni, affronta un affascinante repertorio costituito da composizioni originali che fonde sapientemente armonia e improvvisazione jazzistica a suadenti sonorità della musica mediorientale.
Nato ad Istanbul nel 1977, Tolga è cresciuto in una piccola isola nel nord dell’Olanda. Ha cominciato a studiare chitarra classica all’età di otto anni per passare poi a quella elettrica. Il trasferimento ad Amsterdam, appena maggiorenne, lo conduce alla scoperta del jazz e delle sonorità Manouche da cui viene letteralmente rapito, mentre alla fine degli anni ’90 forma il suo primo gruppo, il Tolga Trio, con cui registra “Bohemia”. Da allora gli album a suo nome sono divenuti otto, corollati da numerose esibizioni in prestigiosi festival e manifestazioni europee. La ricerca di sempre nuove sonorità è una costante in Tolga, come testimonia il recente utilizzo di una chitarra a due manici – uno dei quali è senza tasti – realizzata appositamente per il leader le cui composizioni sono state altresì utilizzate dal grande schermo, per programmi televisivi e documentari. Dal 2005 Tolga vive ed opera in Italia.
Così, tra portate dai nomi vagamente onomatopeici come iman bayildi o armut tatlisi, pazientemente elaborati dagli chef del Torrione e composizioni ariose e ben strutturate, sarà un piacere lasciarsi trasportare nelle sognanti atmosfere di luoghi lontani.
È consigliata la prenotazione della cena al 333 5077059 (dalle 15:30). L’ingresso a offerta libera è riservato ai soci Endas.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Infoline: 339 7886261 (dalle 15:30)
Prenotazione cena: 333 5077059 (dalle 15:30)

Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso a offerta libera è riservato ai soci.

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Cena: a partire dalle ore 20.00
Intrattenimento musicale a partire dalle ore 21.30

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

JAZZ CLUB FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)