Venerdì 11 dicembre al ristorante La Casona di Ferrara “Un tango per Papa Francesco” con Cristina Camorani
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa e comunicazione Camilla Ghedini
Cristina Camorani, organizzatrice dell’evento mondiale Un tango per Papa Francesco a La Casona per la Giornata Internazionale Tango
La storia a passo di Tango. E’ l’evento, aperto al pubblico, organizzato per domani (venerdì), 11 dicembre, Giornata Internazionale del Tango Argentino, alle 20.30, a La Casona di via Smeraldina. Ospite d’onore, con tanto di esibizione, sarà Cristina Camorani, organizzatrice dell’evento mondiale Un tango per Papa Francesco, che il 17 dicembre 2014, compleanno del Pontefice, ha portato in piazza San Pietro 3mila 500 ballerini, in omaggio alla passione dichiarata da Papa Francesco per le musiche di Astor Piazzola. Un’iniziativa multidisciplinare, quella di domani, che unisce narrazione, testimonianze, evocazioni con la formula del dibattito. Il tutto partendo dal presupposto che non c’è epoca che non abbia un ballo per esprimere il bisogno di aggregazione e di identità; che non c’è individuo che sottratto alle proprie radici smetta di cercare una somiglianza; che non c’è forma artistica che non racconti la disperazione e la paura; che non c’è pezzo del nostro corpo che non reclami una famiglia e un luogo di nascita. Moderati dalla giornalista Camilla Ghedini, interverranno, Don Domenico Bedin, Presidente Associazione Viale K; Marco Visentini, Presidente Dammi La Mano Onlus; Michele Balboni, Autore de La diva del Tango – alla ricerca del niño rubato (Faust Edizioni); Beatriz Norma Ferrari, Testimone dittatura argentina. Parte del ricavato delle vendite de La Diva del Tango, sarà destinato a Viale K e alla conclusione dei lavori della mensa inaugurata l’8 dicembre.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani