Skip to main content

Varata la prima ordinanze del Commissario delegato alla ricostruzione Stefano Bonaccini

Articolo pubblicato il 8 Gennaio 2015, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Stanziati oltre 946 mila euro per proseguire interventi socio-sanitari di accoglienza di persone anziane e disabili non autosufficienti presso strutture residenziali. Le risorse copriranno i costi fino al prossimo 30 giugno e autorizzano gli enti a proseguire nell’attività. Il commissario Bonaccini: “Un altro passo in avanti nella direzione di sostenere le popolazioni colpite dal sisma, in particolare le persone più deboli. Entro la fine di gennaio faremo una Giunta nell’area del sisma”

Stanziati oltre 946 mila euro per proseguire, fino al prossimo 30 giugno, l’accoglienza di persone anziane e disabili non autosufficienti presso strutture residenziali. Le risorse e l’autorizzazione agli enti a proseguire nell’attività sono contenute nell’ordinanza (la n°1 del 7 gennaio 2015), la prima firmata da Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla Ricostruzione.
«Un altro passo in avanti nella direzione di sostenere le popolazioni colpite dal terremoto, in particolare le persone più deboli. Queste azioni – ha sottolineato il Commissario delegato alla ricostruzione Bonaccini – si affiancano al percorso di ricostruzione: fino a che non avremo sistemato l’ultimo mattone, l’ultima famiglia e l’ultima impresa il nostro lavoro proseguirà senza sosta. Entro la fine del mese di gennaio, la Giunta si riunirà nelle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Non sarà solo un appuntamento simbolico, ma anche l’occasione per incontrare tutti i sindaci».
Il provvedimento riguarda la previsione (dal 1 gennaio al 30 giugno 2015) degli oneri di natura socio-sanitaria – esattamente 946 mila e 090 euro – correlati all’accoglienza di persone anziane e disabili non autosufficienti o fragili presso strutture residenziali e l’autorizzazione agli enti attuatori ad operare la prosecuzione degli interventi realizzati in strutture dei Comuni di Carpi, Novi di Modena Sant’Agostino e Cento (Fe) e l’Unione dei comuni modenesi area nord.

Le ordinanza sono consultabili sul sito www.regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione “Atti per la ricostruzione”, e sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (Burert)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani