Skip to main content

 

Libertà e amore sono intrinsecamente legate. Un’azione di amore è per forza e sempre una libera scelta, se no non è amore. Troviamo questo  insegnamento in tutte le tradizioni spirituali ma, in quella cristiana, è un insegnamento che proviene con forza prorompente da una donna, la Madonna, che all’età di 14 (12?) anni sceglie in piena autonomia e libertà di correre il rischio di essere lapidata pur di seguire  il suo cuore, di seguire quell’amore che le ha fatto dire di si alla richiesta di Dio “vuoi avere un figlio da me?”.
Solo pensare alla forza rivoluzionaria di questa donna di 2000 anni fa, che si ribella a qualsiasi convenzione etica del suo tempo, che agisce fuori da ogni regola comunitaria del tempo e che se ne assume la responsabilità, ancora oggi mi riempie di devozione per LEI.

Maria è forse la figura più rivoluzionaria che sia mai esistita.
In una società patriarcale, in cui le donne non solo non potevano autodeterminarsi se non attraverso la figura paterna, lei, giovanissima, appena sposata, affronta il rischio di essere ripudiata e rimandata al padre  terreno) da cui avrebbe ricevuto il verdetto sulla lapidazione.
Lei sceglie di essere obbediente. A chi? Al Dio Padre?
No sceglie di essere fedele a se stessa e alla voce interiore che dopo una prima titubanza la spinge a dire si. il suo si è poi un si ripetuto tante volte nella sua vita di madre, anche quando non comprende quel figlio che lei, comunque e nonostante tutto, continua a  riconoscere come figlio di Dio anche nel momento tragico della sua morte.
Una donna, una madre, un esempio di amore per tutti uomini e donne.

Perché scrivo questo? Perché il Santo Padre ha detto alcuni giorni fa: “Vaccinarsi è un atto di amore….”
È una frase che mi ha colpito nel profondo perché io, al contrario suo, credo (potrei sbagliare certamente) che non vaccinarsi sia un atto di amore, e lo credo perché c’è una voce interiore forte che mi dice no a una antropologia che nega la forza dell’umano, che affida alla tecnoscienza, per di più in fase sperimentale, le sorti di una pandemia, che dice agli uomini che siamo vittime e che solo fuori c’è la salvezza, fuori da noi, quando noi cristiani dalla Cresima in poi, siamo invitati a testimoniare che la salvezza viene da dentro noi stessi.

Cosa dunque, dovrei, seguire?
la voce che da dentro mi invita a non seguire questa narrazione dell’umano e quindi a oppormi ai dettami etici del mio tempo, oppure la voce del Santo Padre (terreno), che  invita a un’azione da lui valutata come etica?

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Roberta Trucco

Classe 1966, genovese doc (nel senso di cittadina innamorata della sua città), femminista atipica, felicemente sposata e madre di quattro figli. Laureata in lettere e filosofia con una tesi in teatro e spettacolo. Da sempre ritengo che il lavoro di cura non si limiti all’ambito domestico, ma debba investire il discorso politico sulla città. Per questo sono impegnata in un percorso di ricerca personale e d’impegno civico, in particolare sui contributi delle donne e sui diritti di cittadinanza dei bambini. Amo l’arte, il cinema, il teatro e ogni tipo di lettura. Da alcuni anni dipingo con passione, totalmente autodidatta. Credente, definita dentro la comunità una simpatica eretica, e convinta “che niente succede per caso.” Nel 2015 Ho scritto la prefazione del libro “la teologia femminista nella storia “ di Teresa Forcades.. Ho scritto la prefazione del libro “L’uomo creatore” di Angela Volpini” (2016). Ho e curato e scritto la prefazione al libro “Siamo Tutti diversi “ di Teresa Forcades. (2016). Ho scritto la prefazione del libro “Nel Ventre di un’altra” di Laura Corradi, (2017). Nel 2019 è uscito per Marlin Editore il mio primo romanzo “ Il mio nome è Maria Maddalena”. un romanzo che tratta lo spinoso tema della maternità surrogata e dell’ambiente.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it