Skip to main content

urismo. Un progetto di legge per promuovere la Costa dell’Emilia-Romagna. Nominata relatrice la consigliera Marcella Zappaterra

Da: Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico – Assemblea Legislativa Emilia-Romagna

«Il litorale e le spiagge da Goro a Cattolica sono un patrimonio valorizzare con interventi di rigenerazione e riqualificazione. L’obiettivo è quello di consolidare e sviluppare il turismo balneare di tutta la nostra costa». Questo il senso del progetto di legge legato al rilancio turistico dell’Emilia-Romagna che oggi, in Commissione consiliare ha visto la nomina della consigliera regionale Marcella Zappaterra come relatrice di maggioranza.

«Un progetto di legge importante, che vuole incidere sui litorali, sostenendo i progetti dei Comuni che investono per migliorare la qualità architettonica e ambientale dello spazio urbano, con una forte vocazione alla sostenibilità – spiega Zappaterra –. La Regione investe complessivamente 20 milioni di euro in tre anni per rilanciare il Distretto turistico balneare sui mercati nazionali e internazionali. Nei prossimi anni i comuni avranno così gli strumenti e le risorse per promuovere la qualità architettonica e ambientale, rimuovere eventuali condizioni di degrado, sostenere i servizi e le attrezzature turistiche. Una boccata d’ossigeno che si aggiunge all’impegno del presidente Bonaccini per affrontare in modo strutturale i problemi del litorale. Entro Natale infatti la Regione metterà in campo mezzo milione di euro per le urgenze. Sono stati chiesti a Roma almeno due milioni e mezzo, per completare gli interventi entro il 2019. Ed infine è allo studio anche un Contratto di costa, da 40 milioni, da presentare al Governo».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)