Uno “Spiraglio” sul mondo della salute mentale
Che il cinema e la salute mentale (intesa come il complesso di pensiero e azioni che si muovono per tutelarla) abbiano ormai un legame stretto è cosa nota. Non era invece presente, tra tanti film festival tematici, uno spazio dedicato al Cinema della salute mentale. Quest’anno alla sesta edizione, Spiraglio Film festival [vedi] si propone proprio in questo senso, come un evento scientifico e di cultura, che propone corti e lungometraggi densi di contenuti, idee, suggestioni che possono interessare il grande pubblico, così come gli esperti del settore. Dal 31 marzo al 2 aprile, viaggi alla scoperta di mondi sconosciuti, indagini su dichiarate patologie, riflessioni sul disagio psichico, con protagonisti di ogni età e condizione. Tra i film in cartellone “Abbraccialo per me”, diretto da Vittorio Sindoni e interpretato d Stefania Rocca, Moisè Curia e Giulia Bertini. Non mancano eventi speciali come: “Eroi, ribelli e marziani” Carlo Verdone e Ernesto Assante raccontano David Bowie, in programma per venerdì 1 aprile e l’incontro con Sergio Rubini, sabato 2 aprile, prima della cerimonia di premiazione.


Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)