Skip to main content

Uno scrittore dentro e fuori le Mura

Tempo di lettura: < 1 minuto

4 marzo 1916: nasce lo scrittore e poeta ferrarese Giorgio Bassani. I suoi lavori hanno fatto conoscere Ferrara e la sua comunità ebraica nel mondo. Il suo impegno all’interno di Italia Nostra e non solo ha permesso di salvare e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale della città di Ferrara e della sua provincia.

giorgio-bassani
Giorgio Bassani

Proprio il consistere del minimo, del pressoché inesistente, accanto al sublime, mi fa sperare d’avere scritto dei libri che, in qualche modo, abbiano a che fare con la vita, con la vita nella sua realtà, e quindi con la poesia. (Giorgio Bassani)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)