Skip to main content

“Uno, nessuno e 10.000”, percorso civile di conoscenza delle dinamiche economiche

da: Associazione Comunità Emmaus

Sabato 16 aprile alle ore 15.00 presso l’auditorium di S.Maria Maddalena.

“Un modo di riprendere collettivamente lo spazio per pensare, ragionare e decidere – affermano gli organizzatori – diffondendo una chiave di lettura dell’economia che aiuta a individuare le ragioni delle attuali decisioni politico-economiche così lontane dai bisogni delle persone, che aumentano la disoccupazione, che diffondono cultura della scarsità e sofferenza; che aiuta a capire chi e perché è favorito da questa situazione”.

Lo scopo dei promotori è raggiungere 10.000 cittadini ferraresi che abbiano gli strumenti per leggere e interpretare queste dinamiche economiche e che possano affermare “noi sappiamo” e “non siamo soli”. La partecipazione agli incontri è gratuita

Ai partecipanti agli incontri viene proposto di aderire alla “Dichiarazione di realtà”, una sorta di manifesto elaborato dal Gruppo Cittadini Economia, che sintetizza i principi economici base approfonditi dai partecipanti alle attività del gruppo in quattro anni di incontri, seminari e conversazioni che hanno coinvolto economisti, amministratori e studiosi della materia.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)