Contest per rilanciare il territorio destinato agli studenti dell’Istituto Superiore Remo Brindisi
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Organizzatori
#TuttiInsiemePerRipartire
L’Istituto Superiore Remo Brindisi di Lido degli Estensi, in collaborazione con il Comune di Comacchio, promuove il concorso #TuttiInsiemePerRipartire.
Lo scopo del contest è quello di far giungere alla comunità la speranza e la solidarietà espresse attraverso le emozioni delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Remo Brindisi, giovani che ben conoscono il territorio di Comacchio. Il concorso è rivolto a tutti/e gli alunni/e dell’Istituto.
Tre le tipologie espressive richieste per gli elaborati. Gli studenti dovranno spremere le meningi e presentare slogan, foto/collage, disegni sul tema: “L’unione e la solidarietà come motore per superare la crisi e ripartire insieme attraverso i valori del territorio di Comacchio”.
Un’apposita commissione valuterà gli elaborati inviati dagli studenti e sarà costituita dalla dirigente scolastica, da una rappresentanza del corpo docenti dell’istituto Remo Brindisi, da esponenti del Comune di Comacchio e dai referenti delle associazioni di categoria del territorio.
Gli elaborati saranno divulgati sui siti e i canali social istituzionali, offerti alla cittadinanza e alle associazioni di categoria, come contributo dell’istituto alla ripartenza del territorio.
Qualche dato tecnico per la partecipazione:
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 12 maggio prossimo alla mail contest@remobrindisi.istruzioneer.it (oggetto: contest #TuttiInsiemePerRipartire) nei formati: jpeg, png, pdf.
Ovviamente i criteri di giudizio della commissione riguarderanno l’efficacia comunicativa, l’originalità creativa e la valorizzazione del territorio.
Tre i premi in palio: primo premio un personal computer, secondo e terzo premio cuffie per PC.
Regolamento del contest all’indirizzo
https://www.istitutoremobrindisi.it/wp-content/uploads/2020/05/Concorso-TUTTIINSIEMEPERRIPARTIRE.pdf

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani