Unife vola a Parigi con il Prof. Mazzanti alla ventunesima Conferenza sul Clima
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio comunicazione eventi Unife
Il Prof. Massimiliano Mazzanti del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, si trova in questi giorni a Parigi dove sta partecipando alla ventunesima Conferenza Parigi 2015 sul Clima, COP21, che terminerà domani, venerdì 11 dicembre.
“La conferenza sul clima di Parigi – spiega Mazzanti – vede 195 paesi impegnati a definire un accordo per stabilizzare la temperatura del globo entro 1.5-2 c°, ovvero ridurre le emissioni di gas serra prodotti dalle attività economiche, imprese e famiglie, fino a un -80-90% entro il 2050 rispetto ai livelli 1990. Finora, anche se nel 2015 per la prima volta Cina e USA vedono una riduzione dei gas serra in un momento di crescita economica, solo l’Europa è riuscita ad allinearsi agli obiettivi fissati a Kyoto nel 1997. L’Europa propone ora gli obiettivi più radicali -20% entro il 2020 e -40% entro il 2030. Con la chiusura della COP, in piena contrattazione politica, tre sono i temi interessanti. Il primo è il sempre più marcato problema distributivo. Se è vero che nel futuro la maggior parte delle emissioni le produrranno Cina e India, oggi i 3,5 miliardi di persone più povere emettono emissioni (15%) pari ai 70 milioni più ricchi. I più ricchi emettono a testa 50 volte le emissioni dei più poveri. Questo può suggerire come suddividere la quota di finanziamento e supporto tecnologico tra i paesi ‘avanzati’. I cento miliardi circa di cui si discute sono tuttavia insufficienti: occorre che chi ha più risorse pubbliche e private – nei paesi avanzati ed anche emergenti – faccia più sforzi per aiutare le contrattazioni. Un secondo punto di novità è l’Africa, che per la prima volta ha parlato con una voce unica. Il continente emette ora il 4% del totale e riceve i costi maggiori. Vanno integrate le politiche di cooperazione per favorire trasferimenti tecnologici e limitare i flussi migratori verso nord causati da condizioni climatiche peggiorate nell’equatore. Il terzo punto riguarda il ruolo chiave di Cina e USA. La Cina sta riducendo le emissioni limitando l’uso del carbone, ma deve fare di più. Gli USA realisticamente non possono firmare un ‘trattato’, che necessita della maggioranza impossibile di 2/3 del Senato, ma un accordo, che si basa quindi su legislazione internazionale attuale. Dentro questi limiti, la conferenza rimane comunque un grande esercizio di cooperazione, diplomazia, collaborazione internazionale”.
“Appare oggi improbabile che si arrivi a un accordo tipo Kyoto in merito a limiti alle emissioni – conclude il Prof. Mazzanti – L’Europa rimarrà solo in questa direzione, con la sua politica di efficienza energetica e il più grande mercato mondiale delle emissioni. L’accordo verterà su incrementi della trasparenza dei registri di emissione e monitoraggi costanti delle politiche nazionali. La riduzione delle emissioni non si baserà su obiettivi specifici, che non sono realisticamente controllabili, ma sulla ‘reputazione’ che i paesi potranno acquisire e spendere in campo nazionale ed internazionale agendo a favore del Clima”.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani