Skip to main content

“Faccio cose … vedo gente. I mercoledì delle Scienze Giuridiche”: il Prof. Balandi inaugura i nuovi incontri di Unife

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

“Faccio cose…vedo gente. I mercoledì delle Scienze Giuridiche”. E’ questo il titolo del nuovo ciclo di incontri periodici organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e aperti alla città, nel corso dei quali i docenti ed i ricercatori del Dipartimento presenteranno la propria attività di ricerca per consentire una più approfondita conoscenza della loro attività scientifica.
Primo appuntamento mercoledì 19 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Consiliare di Giurisprudenza, (c.so Ercole I d’Este 44), con il gruppo giuslavoristico coordinato dal Prof. Gian Guido Balandi, che presenterà la ricerca “Legal_Frame_Work. Lavoro e legalità nella Società dell’Inclusione”, finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito dei Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale 2010-2011 (PRIN 2010-2011) .
“Questa ricerca coordinata dalla Prof.ssa Donata Gottardi dell’Università di Verona – spiega Balandi – coinvolge 11 Atenei italiani e diverse Università europee. Il nostro gruppo di ricerca collabora con le Università di Bordeaux (Francia), di Louvain-La-Nouve (Belgio), di Castilla La Mancha (Spagna) e di Siviglia (Spagna) e si occupa di irregolarità in ambito previdenziale, con particolare attenzione ai servizi alla persona. L’analisi mira a individuare gli strumenti di contrasto alle frodi previdenziali, e ai fenomeni di elusione ed evasione previdenziale”.
Le attività svolte nell’ambito della ricerca “Legal_Frame_Work” sono pubblicate nel sito dell’Osservatorio OLYMPUS per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro.
I mercoledì delle Scienze Giuridiche proseguiranno il 26 marzo, 7 maggio, 4 giugno, 24 settembre, 22 ottobre, 26 novembre, sempre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)