Skip to main content

Unife: due nuovi incarichi per Francesca Cappelletti e Fabio Donato

Articolo pubblicato il 19 Gennaio 2016, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Nominati dal Ministro Franceschini nel Comitato scientifico e nel Cda delle Gallerie Estensi

Due nuovi importanti riconoscimenti arrivano all’Università di Ferrara grazie agli incarichi affidati alla Prof.ssa Francesca Cappelletti del Dipartimento di Studi Umanistici e al Prof. Fabio Donato del Dipartimento di Economia e Management e Co-Direttore del Musec, Master in Cultural Management di Unife, nominati dal Ministro Dario Franceschini rispettivamente membro del Comitato scientifico e membro del Consiglio di Amministrazione delle Gallerie Estensi, che raggruppano la Pinacoteca di Ferrara, di Modena e di Sassuolo.

“Sono contenta se potrò essere utile in questo momento di grandi cambiamenti nel sistema italiano dei musei – commenta Francesca Cappelletti – in cui il legame fra la ricerca storico artistica, la gestione e la collaborazione fra il Museo e l’Università va rafforzato il più possibile sui territori”.

“Al di là della gratificazione personale – afferma Fabio Donato – mi sembra si tratti di un ulteriore riconoscimento della qualità che la nostra Università esprime nel campo del patrimonio culturale. Da oramai un decennio, a partire dallo sviluppo della strategia per una ricerca integrata di Ateneo del patrimonio culturale avviata dall’allora Rettore Prof. Patrizio Bianchi, la nostra Università ha saputo esprimere un chiaro e distintivo approccio al patrimonio culturale in molteplici ambiti: l’economia e management, la museologia, la ricerca storica, preistorica ed antropologica, le nuove tecnologie, il restauro, lo sviluppo urbano e del territorio, la conservazione e diagnostica, la comunicazione dell’antico. E del resto questa nomina si pone in modo del tutto coerente con la linea tracciata dall’attuale Rettore Prof. Giorgio Zauli finalizzata ad una forte apertura all’esterno e contestuale radicamento nel territorio dell’Ateneo. L’auspicio è quello di poter contribuire ad un virtuoso sviluppo del nuovo progetto della Galleria estense, che comprende istituzioni culturali statali sia di Ferrara che di Modena e Sassuolo, coniugando cultura, educazione, socialità, identità ed economia secondo criteri di valorizzazione del patrimonio culturale su scala territoriale vasta”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani