Unife A Toronto Simposio sulla Patologia disfunzionale della Articolazione Sacro-Iliaca
Da: Comunicazione Istituzionale e Digitale Unife Ufficio Stampa
Nasce dall’organizzazione dell’Università di Ferrara, nello specifico del Prof. Leo Massari, Direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica, il Simposio sul “Ruolo della Sacro-Iliaca nel Mal di Schiena”, che si è tenuto dal 15 al 18 maggio nell’ambito del “Global Spine Congress 2019” a Toronto.
Sono più di 1800 i chirurghi vertebrali di tutto il mondo che hanno partecipato al congresso annuale dell’Associazione scientifica AOSPINE, che riunisce chirurghi spinali a livello internazionale e che organizza anche numerosi Corsi sulle problematiche della Chirurgia Vertebrale in vari Paesi.
Proprio in questo contesto si è svolto il Simposio organizzato dal Prof. Massari, che ha visto riuniti i massimi esperti mondiali della patologia disfunzionale della Articolazione Sacro-Iliaca.
“Questa patologia è ancora poco conosciuta nel nostro ambito – spiega il Prof. Massari – ma sta riscuotendo sempre più interesse in quanto fonte di disabilità e, purtroppo, di inadeguati o inappropriati trattamenti sia conservativi (farmacologici/fisioterapici), sia chirurgici. Le casistiche maggiori presenti in Letteratura vedono una incidenza di questa patologia nel 15-25% dei pazienti con mal di schiena e nel 30-40% dei pazienti dopo interventi chirurgici di artrodesi vertebrali lombari e lombo-sacrali. Lo studio diagnostico accurato e il conseguente trattamento di questa patologia possono portare alla risoluzione dei problemi clinici, attraverso la corretta impostazione terapeutica nella quale un ruolo importante è appannaggio della chirurgia miniinvasiva. Da circa 3 anni mi occupo, con sempre maggiore interesse e soddisfazione, della Patologia Disfunzionale della Sacro-iliaca e del suo trattamento, con ottimi risultati clinici e chirurgici relativamente al miglioramento della qualità della vita di questi pazienti”.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)