Skip to main content

Un’edizione storica per il Ferrara Buskers Festival® che fa tappa a Comacchio

Articolo pubblicato il 17 Agosto 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da Organizzatori

 

Venerdì 18 agosto 2017, nella scenografica città sull’acqua c’è la tradizionale anteprima della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, che quest’anno celebra 30 anni. Concerti tra ponti e canali dalle 21.30.

La musica di strada risuona tra lo scenografico ponte dei Trepponti e gli scorci più suggestivi della splendida città sull’acqua di Comacchio, per la seconda tappa del Ferrara Buskers Festival® On Tour venerdì 18 agosto 2017. Dopo la serata inaugurale di Mantova, i musicisti invitati protagonisti della 30esima Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, edizione storica quest’anno dedicata alla Città di New York, che è stata di ispirazione per la nascita del festival, coloreranno di magia, di canzoni e generi musicali di ogni angolo del pianeta i ponti e canali che rendono unica la città sul Delta del Po. Un’amicizia consolidata quella tra Comacchio e il Ferrara Buskers Festival®, che ogni anno regala grandi emozioni ai numerosi spettatori e turisti che giungono da tante località per non perdere l’originale festa della musica itinerante, lasciarsi coinvolgere e fotografare i musicisti che si esibiscono tra i riflessi sull’acqua, le barche e gli scenari unici del cuore antico della città. Dalle 21.30, girovagando tra gli eleganti spazi e i palazzi antichi del centro storico, dove i ponti incontrano suggestive strade e passaggi, i visitatori potranno ascoltare le espressioni musicali più insolite e travolgenti, che nascono da disparate culture del mondo. D’altronde, il Ferrara Buskers Festival è la manifestazione della musica di strada più grande del globo e la più antica d’Europa. Un evento storico, che può vantare quest’anno la celebrazione del suo 30esimo compleanno, che a partire da sabato 19 agosto sarà festeggiato tra le vie e le piazze rinascimentali e medievali di Ferrara con oltre 1000 artisti e musicisti, fino al 27 agosto. Tappa intermedia Lugo di Romagna (RA) lunedì 21 agosto.

Per scaricare immagini in alta risoluzione:
http://ellastudio.it/comunicato-stampa/unedizione-storica-per-il-ferrara-buskers-festival-che-fa-tappa-a-comacchio/
Password: ellastudio

Link Dropbox: http://bit.ly/FBFComacchio

Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival®

Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara

Tel. 0532249337

Fax. 0532207048

E-mail: russo@ferrarabuskers.com

r.bottoni@ferrarabuskers.com

Sito web: www.ferrarabuskers.com

Ufficio stampa -> http://www.elladigital.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani