Un’amatriciana per Amatrice
Da: Istituto Storia Contemporanea Ferrara
I Lions Club di Ferrara uniti per aiutare i luoghi terremotati del Centro Italia
Trovarsi intorno a un tavolo, davanti un piatto di pasta e a dei sorrisi, è spesso il modo migliore per incontrare gli altri. Domenica 15, alle 13, i quattro Lions ferraresi apriranno le sale di Palazzo della Racchetta per un pranzo pieno di significato. Un pranzo di incoraggiamento per aiutare gli sfollati del Centro Italia, i cittadini del Lazio che hanno vissuto quello che ha sconvolto l’Emilia quasi cinque anni fa. “Un’amatriciana per Amatrice” è l’evento organizzato dai club Ferrara Diamanti, Ferrara Estense, Ferrara Ercole I d’Este e Ferrara Europa Poggiorenatico, con l’intento di raccogliere risorse da destinare alle zone terremotate. Ai fornelli ci sarà Carla Resca che, insieme a un gruppo di collaboratori, cucinerà due piatti: l’amatriciana classica e la pasta alla griccia. Per l’occasione è prevista anche una visita guidata del palazzo, gioiello medievale del nostro centro storico, a cura di Anna Quarzi.
«È insito nella tradizione dei Lions – spiega la Quarzi – servire la comunità per una buona causa, specie se di fronte a eventi tanto dannosi quanto drammatici. Per ricostruire l’animo delle persone è necessario cominciare dai luoghi. Le destinazioni dei fondi raccolti saranno molteplici, tra cui i restauri delle scuole. Senza tralasciare quanto la bellezza del palazzo che ci ospita, grazie al sostegno di Enrico Ravegnani, sia da riscoprire». La quota di partecipazione è di 25 euro e le prenotazioni vanno inviate a: 347/4430779 o 349/3774118 o 348/5517407 o 335/8298926.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)