Skip to main content

Una stagione all’inverno

Tempo di lettura: < 1 minuto

È per me scattato ufficialmente il conto dei giorni che mancano alla fine di questa stagione che odio con tutto me stesso.
Da mesi ormai mi ritrovo a combattere questa temperatura tentando di abbassarla con la musica più glaciale a mia disposizione.
Qualsiasi cosa faccia pensare a foglie gialle tendenti al marrone, vento, pioggia, qualsiasi fenomeno atmosferico lontano dall’orrida estate, mi passa nelle orecchie dal 21 di giugno o giù di lì.
Mi rendo conto di esprimere un parere abbastanza impopolare ma ogni anno per me va così: l’estate è sofferenza, casino e incapacità di produrre qualsiasi cosa un po’ più ragionata di un oscuro scancherare.
Ho deciso quindi di condividere uno dei miei esorcismi con quei pochi che vivono questa stagione come me la vivo io.
Buona settimana e speriamo che l’autunno arrivi in fretta.
Cordiali saluti.

Permafrost (Magazine, 1979)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Radio Strike



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)