Skip to main content

Una rete di volontarie per sostenere le donne vittime di violenza

Da Comune di Comacchio

Mercoledì 3 maggio, dalle ore 17:30 presso il Centro Ricreativo Laguna di Via Spina 34 a Comacchio, si terrà l’incontro, promosso dallo Sportello Antiviolenza Iris di Comacchio e di Codigoro, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia, la Cooperativa Sociale Onlus Girogirotondo, l’UDI- Spazio Donna, dal titolo “Una rete di volontarie per sostenere le donne vittime di violenza”. Si tratta di un progetto attivato dagli assessorati alle pari opportunità del Comune di Comacchio e di Codigoro con un cofinanziamento della Regione Emilia Romagna.
L’appuntamento, aperto a tutti, ha lo scopo di approfondire le tematiche relative alle attività di contrasto alla violenza sulle donne attraverso i dati dello Sportello Iris, spazio finalizzato all’ascolto e all’accoglienza di donne che vivono condizioni di grave disagio perché vittime di violenza di genere ed attivo sul territorio dal 2015, ed il resoconto dei tanti progetti messi in atto dai Comuni di Comacchio e Codigoro e finanziati dal Consiglio dei Ministri e dalla Regione Emilia-Romagna.
Durante l’incontro, oltre ad essere presentato ufficialmente il nuovo logo dello Sportello Iris, verranno raccolte le adesioni di tutte le donne che vogliono partecipare alla creazione di un gruppo di volontarie che si impegneranno attivamente nel sostegno alle donne vittime di qualsiasi tipo di violenza fisica e psicologica e verranno illustrate alcune proposte di lavoro da condurre insieme, nell’ottica della prevenzione e dell’inclusione delle donne vittime di violenza, ma soprattutto finalizzate a creare e diffondere nella comunità locale una cultura della non violenza e della solidarietà per le donne che si vengono a trovare in situazioni di fragilità e vulnerabilità.
Presso il Centro Laguna interverranno in particolare: Alice Carli, Assessore alle Pari Opportunità, Patrizia Buzzi, dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Comacchio, Carla Carli, Direttrice della Coop. Sociale Girogirotondo, Monica borghi, del Centro Donna Giustizia di Ferrara, e Angela Gamberini, operatrice Sportello Antiviolenza Iris.
Sempre presso il Centro Laguna, il prossimo 11 maggio alle ore 14:30, si svolgerà, inoltre, un altro importante incontro che riguarderà la costituzione di una rete inter-istituzionale formata da una pluralità di soggetti del territorio che a diverso titolo possono collaborare per sostenere e aiutare le donne vittime di violenza. Nel corso di questo secondo appuntamento, sarà, infatti, costituito un tavolo distrettuale con la partecipazione dei Comuni, della Cooperativa Sociale Girogirotondo, del Centro Donna Giustizia, delle forze dell’ordine, delle scuole del territorio, dei servizi socio-sanitari, delle associzioni femminili e di volontariato. Per informazioni: 0533 318702 – pubblicaistruzione@comune.comacchio.fe.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)