UNA PROPOSTA INNOVATIVA
Unire l’Italia attraverso i dialetti
di Michele Pilla
Tg in dialetti, un progetto innovativo che ‘unisce’ borghi e regioni italiane
Il primo notiziario interregionale al mondo con le voci (sottotitolate) dei vari comuni italiani
Sono Michele Pilla, giornalista irpino, ideatore del TG IN DIALETTI, il primo notiziario interregionale e internazionale al mondo.
Si tratta di un progetto di comunicazione che racconta i comuni italiani (tutti, senza distinzione), ognuno nel proprio dialetto (con sottotitoli).
A tal proposito, volevo chiedere un vostro supporto per raccontare in dialetto il vostro territorio.
Sul sito ufficiale, www.tgindialetti.it, oltre alle notizie e alle edizioni del tg vi è una sezione dedicata ai paesi e ai dialetti che “visitiamo” – il notiziario si propone di raccontare tutti i comuni e i dialetti italiani e le comunità italiane all’estero – e ai partner che ci supportano in questa iniziativa. Nel ringraziarvi anticipatamente e scusandomi per il disturbo, colgo l’occasione per porvi i miei più cordiali saluti.
Guarda l’Edizione di TG DIALETTI di Giugno: [Qui]
Segui su Ferraraitalia la rubrica settimanale Al cantóη fraréś: testi di ieri e di oggi in dialetto ferrarese. Per leggere tutte le puntate clicca [Qui]

Sostieni periscopio!
Tutti i tag di questo articolo:
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)