Skip to main content

Una piccola gemma azzurra persa nell’infinito… la Terra

Articolo pubblicato il 10 Luglio 2017, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: < 1 minuto


di Francesca Ambrosecchia

Chissà quanto affascinante deve essere osservare la Terra dallo spazio: il nostro pianeta, il mondo che popoliamo, la superficie sulla quale camminiamo.
Se si pensa alla sua grandezza e a tutto ciò che si trova su di essa, al gigantesco ecosistema che la popola sembra impossibile possa essere così fragile.
La Terra, l’ambiente che ci circonda necessita di continue cure e attenzioni per poter sopravvivere il più a lungo possibile.
Non ci sono certo sconosciuti i temi, sempre più al centro del dibattito tra autorità, discussi a livello globale riguardanti l’inquinamento e tutte le conseguenze che esso comporta, il clima, l’evidente diminuzione di molte risorse che da sempre riteniamo indispensabili e così via.
Essere sensibili a qualcosa che nella nostra realtà quotidiana non percepiamo con tanta forza è impegnativo: che cosa facciamo con lo scopo di preservare il luogo in cui abitiamo?
Sempre più d’interesse è lo studio attinente alla scoperta di diversi esopianeti quindi non appartenenti al nostro sistema solare con caratteristiche simili a quelle della Terra: forse generazioni future dovranno trasferirsi alla ricerca di nuovi spazi abitabili e ricchi di risorse? Sembra un’eventualità lontana ma allo stesso tempo plausibile.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”
Andy Warhol

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani