Skip to main content

Una notte in museo

Tempo di lettura: 2 minuti

logo notte musei
21 maggio 2016: Notte Europea dei Musei. Giunta nel 2016 alla sua dodicesima edizione l’iniziativa si svolge sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e si colloca tradizionalmente a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale. Lo scopo è valorizzare l’identità culturale europea. Alla precedente edizione hanno aderito oltre 3000 musei distribuiti in 30 nazioni europee.
Per l’occasione, come è ormai tradizione, è prevista una apertura straordinaria di tre ore dei musei aderenti, oltre il consueto orario, al prezzo simbolico di 1,00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

A Ferrara l’apertura straordinaria riguarderà Casa Romei, il Museo del Castello Estense, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Civico di Storia Naturale, l’Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano.
Le iniziative del Museo del Castello Estense e del Museo Civico di Storia Naturale
Consulta l’elenco dei musei italiani aderenti [qui]

pablo-picasso
Pablo Picasso

Datemi un museo e ve lo riempirò. (Pablo Picasso)

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)