Skip to main content

“Una casa alle giovani coppie”: approvato il programma regionale

Articolo pubblicato il 31 Gennaio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da PD Emilia Romagna

Paolo Calvano: “Contributi fino a 35.000 euro. Benefici economici e sociali”.

L’assemblea legislativa ha approvato il programma regionale denominato “una casa alle giovani coppie”, avviato per la prima volta nel 2009. Un traguardo importante nell’ambito sociale. L’obiettivo è quello di favorire particolari categorie di cittadini nell’acquisto della prima casa. È entrato nel merito il consigliere Paolo Calvano.

«L’obiettivo è quello di garantire il diritto alla casa ed offrire un contributo alle giovani coppie, con almeno un membro sotto i 40 anni. – spiega Calvano – Dal 2010 ad oggi, con un investimento di 51.870.000 euro, sono stai finanziati 2166 alloggi ubicati su tutto il territorio regionale. I contributi saranno da un minimo di 20.000 fino ad un massimo di 35.000 euro per appartamenti frutto d’interventi di ristrutturazione e recupero di edifici, in coerenza con le politiche regionali dirette a ridurre il consumo di suolo».

Si tratta di un programma che ripercorre punti importanti e permette a tutti gli attori coinvolti di ricevere beneficio.

«Questo programma si inserisce all’interno di un disegno della Giunta e della Regione, —prosegue il consigliere – e trova in questo passaggio, ma anche prima nella Legge sull’Urbanistica, un elemento chiave che mette insieme sostenibilità ambientale e welfare. Un obiettivo duplice quindi, che non punta solo alla riqualificazione urbana e a ridurre al minimo il consumo di suolo, ma anche al garantire il più ampio accesso alla casa. Un diritto sacrosanto, verso il quale l’impegno della Regione è sempre stato e sempre sarà forte e decisivo».

Le priorità strategiche individuate dalla Regione nel settore “casa” riattivano questo programma anche per contrastare la fase economica recessiva, che ha gravemente colpito il settore delle costruzioni.

«L’iniziativa regionale contribuisce a rilanciare il settore edile nella nostra regione. – conclude Calvano – Il nostro dovere ora è individuare le risorse per finanziare da subito questo programma di interventi che avrà importanti ricadute nei diversi territori». La delibera è passata con i voti del PD e l’astensione di centrodestra e M5S.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani