Skip to main content

Un video della Provincia racconta il sito Unesco “Ferrara, città del Rinascimento e il suo delta del Po”

da: ufficio stampa Provincia di Ferrara

È pubblicato sul web un nuovo video della Provincia di Ferrara dedicato al Sito Unesco “Ferrara, città del Rinascimento e il suo delta del Po”.
“I Magnifici Estensi” – questo il titolo – è pensato per raccontare ai ragazzi con il linguaggio dell’animazione il senso della cultura rinascimentale e della natura nella creazione del paesaggio ferrarese. Realizzato dallo studio Le Immagini in collaborazione con Paramecio Studio, il filmato è inserito tra le attività del progetto educativo “Conosci il tuo paesaggio” del piano di gestione del Sito Unesco.
I contenuti didattici del progetto sono stati elaborati dal Laboratorio di didattica della storia dell’Associazione Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, che ha curato anche una serie di lezioni in aula e di visite guidate alle Delizie estensi.
Nel prossimo autunno i materiali didattici saranno illustrati e messi a disposizione delle scuole ferraresi per approfondire i contenuti che il video animato propone, ora disponibile per la visione sul canale YouTube dell’Ufficio IAT Ferrara e alle pagine (in italiano e inglese) del portale turistico provinciale ai link: http://www.ferrarainfo.com/it/delizie/ e http://www.ferrarainfo.com/en/delizie-the-estense-villas
Il progetto si avvale del contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito della legge del febbraio 2006 sulle “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella ‘lista del patrimonio mondiale’, posti sotto la tutela dell’Unesco”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)