Skip to main content

” Un tavolo lungo un parco” 14 giugno 2019

Articolo pubblicato il 13 Giugno 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Parco Amicizia

Venerdì 14 giugno 2019 a partire dalle 19.00 nel Parco dell’Amicizia “Andrea Bui” di Viale Krasnodar si svolgerà, per il settimo anno consecutivo, “UN TAVOLO LUNGO UN PARCO”.
L’iniziativa è autogestita da un gruppo informale di cittadini e consiste nel realizzare una grande tavolata lungo il perimetro dello spazio verde tra le vie Krasnodar ed Ippolito Nievo.

La semplicità dell’idea iniziale è rimasta immutata: per partecipare le persone portano un tavolo, una tovaglia, le sedie, le stoviglie e qualcosa da mangiare e da bere.
La partecipazione è aperta a tutti, non solo ai residenti della zona: tutti sono benvenuti, a patto che portino qualcosa da mettere in tavola.
Uniti, seguendo il bordo del Parco, i tavoli, si riempiono con una media di presenze che supera stabilmente le trecento persone, col record, nel 2016, di cinquecento commensali.

Per favorire chi non ha un tavolo proprio, ogni anno il Centro Sociale “Rivana Garden”ne mette a disposizione un certo numero con una cinquantina di sedie: grazie alla collaborazione dell’Associazione “Viale K” i tavoli vengono recuperati il giorno stesso e restituiti la mattina dopo.
Hera fin dal primo anno contribuisce mettendo a disposizione contenitori aggiuntivi per la raccolta differenziata.

La cena non richiede particolari accorgimenti tecnologici: il periodo in cui si svolge consente di rimanere insieme per un tempo adeguato finché la luce naturale lo permette.
Una serata in semplicità, aperta a tutti quelli che vogliono partecipare: un’occasione che unisce diverse età (con una grande numero di bambini e ragazzi) e svariate provenienze sociali e culturali. Ci si ritrova, così,nella rappresentazione reale di come si possa stare insieme da “buoni vicini”.

Quest’anno si cerca di fare un passo in più per la sostenibilità ambientale: tutti sono invitati a portare stoviglie che non si buttano, riportandole poi a casa per lavarle.
In alternativa si propone l’uso di materiale riciclabile al 100%, privilegiando quello “compostabile” che può essere messo nei raccoglitori del materiale organico.

Per saperne di più è disponibile la pagina di facebook https://www.facebook.com/groups/untavolo.lungounparco/

Da: Parco Amicizia

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani