Un ponte levatoio a Londra
Il Tower Bridge è uno dei simboli più iconici della città di Londra. Ponte levatoio dall’incessante attività per via dei traffici fluviali, fin dai tempi in cui, al posto delle auto, circolavano carrozze trainate da cavalli.
La sua costruzione inizia infatti nel 1886 ma il suo colore caratteristico è più recente: il bianco e l’azzurro che ammiriamo oggi sono stati scelti a celebrazione del venticinquesimo anniversario dell’incoronazione della regina.
Immaginare edifici, monumenti e costruzioni di questo tipo in epoche passate fa sempre un certo effetto. Viaggiando con la fantasia possiamo ricostruire tali scenari e capire come determinate loro caratteristiche e la vita sociale che li ha circondati, siano oggetto di profondi cambiamenti nel corso del tempo, arrivando così ad esaltare ancora di più tutto ciò che fa parte del patrimonio storico e culturale di una data città.

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)