A Ferrara un imprenditore su quattro arriva da un’altra provincia
da: ufficio stampa Cciaa di Ferrara
Sono 45.874 le persone a Ferrara impegnate in un’attività imprenditoriale, tra titolari, amministratori, soci (considerando le sole persone attive), delle quali quasi tre quarti sono nati in provincia (74,0%). In Emilia-Romagna la provincia più “autoctona” è Forlì, seguita a breve distanza da Piacenza e Ferrara, dove ben 11.918 imprenditori (1 su 4) giungono da altri territori (bolognesi, rodigini, ma anche padovani, milanesi, napoletani, veneziani e torinesi).
Tra le 50.279 cariche possedute da ferraresi – fa sapere la Camera di Commercio – 6.323 (il 32,5%) sono le imprese che non hanno sede in provincia e che collocano Ferrara al 24° posto superando tutte le province della regione Emilia-Romagna.
“Queste storie di impresa – ha dichiarato Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara – sono l’esempio concreto di come l’appartenenza a un territorio si fondi sulla cittadinanza economica, vale a dire sul contributo che ciascuno porta allo sviluppo in termini di lavoro, operosità e imprenditorialità”.
Cariche di impresa in una provincia provenienti da cittadini non nati in quella provincia. Graduatoria decrescente
Graduatoria Provincia Cariche non provenienti dalla provincia % sul totale nazionale
1 MILANO 240.021 12,8%
2 ROMA 135.683 7,2%
3 TORINO 90.702 4,8%
5 BOLOGNA 47.543 2,5%
10 MODENA 30.535 1,6%
17 REGGIO EMILIA 26.707 1,4%
26 PARMA 18.887 1,0%
30 RIMINI 18.113 1,0%
31 RAVENNA 17.652 0,9%
39 FORLI’ – CESENA 14.375 0,8%
50 FERRARA 11.918 0,6%
60 PIACENZA 9.848 0,5%
103 CROTONE 3.106 0,2%
104 ISERNIA 2.556 0,1%
105 VIBO VALENTIA 2.200 0,1%
Totale 1.874.814 100,0%
Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio su dati Registro imprese al quarto trimestre 2013
Esportazione cariche in proporzione. Rapporto tra il numero di cariche esportate dalla provincia e il totale delle cariche nate nella provincia. Graduatoria decrescente
Graduatoria Provincia % cariche esportate
1 CROTONE 50,0%
2 VIBO VALENTIA 47,2%
3 VERCELLI 44,0%
24 FERRARA 32,5%
55 PIACENZA 26,6%
61 FORLI’ – CESENA 25,0%
73 RAVENNA 23,5%
78 REGGIO EMILIA 22,0%
82 BOLOGNA 21,4%
83 MODENA 21,3%
87 PARMA 20,9%
90 RIMINI 20,8%
103 AOSTA 15,9%
104 TRENTO 14,9%
105 BOLZANO 12,0%
106 Totale 26,3%
Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio su dati Registro imprese al quarto trimestre 2013

Sostieni periscopio!
CAMERA DI COMMERCIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)