Un gruppo di preghiera per Papa Francesco e le sue intenzioni
Tempo di lettura: 3 minuti
da: Gruppo di preghiera per Papa Francesco e le sue intenzioni
Siamo un gruppo di persone che segue con interesse e speranza le novità che Papa Francesco sta introducendo nella vita della Chiesa e nel mondo ed abbiamo iniziato un percorso per fare la nostra parte.
Papa Francesco ha portato nella chiesa un vento nuovo di trasformazione che la aiuta a ritrovare il senso profondo dello spirito cristiano, a superare le storture purtroppo accumulate da una pratica di potere e di privilegio e dai tanti vizi cresciuti nella chiesa, a vedere un ruolo dei cristiani nel restituire alla famiglia umana unità e fratellanza al di là delle differenze religiose, a vedere le sopraffazioni e la distruzione del pianeta prodotte da strutture economiche e sociali che uccidono ed a adoperarsi per superarle. Il restituire centralità al Dio della misericordia è parte di questo percorso, parla a tutto il mondo che tanto bisogno ha della misericordia per rifondare le relazioni tra gli uomini.
Queste cose e le tante altre che sta dicendo e facendo questo Papa, come vediamo a tutti i livelli, provocano anche reazioni pesanti nei suoi confronti da parte di chi resiste alla trasformazione dello Spirito ora incarnata dal nuovo pontificato.
Il Papa ci chiede spesso di pregare per lui, perché il Signore lo protegga e lo aiuti nel difficile cammino che ha intrapreso, perché lo Spirito Santo lo illumini nelle scelte che questo cammino comporta.
Allo stesso tempo il Papa ci fa capire che non possiamo attenderci tutto dalla sua parola e dalla sua azione ma che tutti siamo chiamati all’opera di trasformazione. I semi che Papa Francesco sta gettando, richiedono a noi di farci terra buona per riceverli e farli germogliare e fruttificare; non ci è chiesto di essere fans del Papa ma di fare la nostra parte. Ci è chiesto anche di aiutarlo a comprendere meglio dove soffia lo Spirito Santo di cui tutti siamo portatori.
Abbiamo quindi iniziato un percorso di preghiera per il nostro Papa Francesco , perché il Signore lo aiuti e lo protegga e lo Spirito Santo lo illumini sempre.
Vogliamo anche farci terra buona che faccia germogliare e fruttificare i nuovi semi che questo pontificato sta donando; vogliamo cioè avere momenti di riflessione sulle sue parole da cui altri ed imprevisti germogli possono nascere e da cui possa sgorgare un modo nuovo di essere cristiani all’altezza dei nostri tempi.
Abbiamo cominciato col darci un appuntamento mensile, il secondo martedì di ogni mese, un’ora a partire dalle ore 18,30 presso la parrocchia di S. Francesca Romana. Prima preghiamo per il Papa, con le preghiere del vespro e con qualche lettura anche delle sue parole. Poi, partendo da suoi discorsi e scritti, riflettiamo ogni volta su un aspetto del cammino di cambiamento e di apertura che ci attende e cerchiamo anche di ampliare le sue sollecitazioni tentando di dare un nostro contributo. La scelta di letture e temi avviene nel gruppo tra un incontro e l’altro e con i suggerimenti di tutti.
Crediamo che questo sia anche un modo per contribuire ad un cambiamento della vita della la no tra diocesi in sintonia con le sollecitazioni del Concilio e del Papa, affinché la chiesa sia sempre più l’intero popolo di Dio che non si limita ad ascoltare sacerdoti e vescovo ma che, con sacerdoti e vescovo, sia protagonista di un cammino da fare insieme; perché, come scrive Papa Francesco nella sua esortazione, il vescovo (ma diremmo tutti i sacerdoti) “…a volte si porrà davanti per indicare la strada e sostenere la speranza del popolo, altre volte starà semplicemente in mezzo a tutti con la sua vicinanza …in alcune circostanze dovrà camminare dietro al popolo…perché il gregge stesso possiede un suo olfatto per individuare nuove strade”.
Vogliamo allargare la nostra preghiera e riflessione al contributo di tutti quelli che sono attratti da questo cammino: vi invitiamo perciò a partecipare ai nostri incontri. Prossimo incontro a S. Francesca Romana martedì 12 aprile ore 18,30 e poi ogni secondo martedì de mese. Per informazioni e contatti: indirizzo e.mail preghieraperfrancesco@gmail.com o al cell 389 9515311.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani