Un desiderio non mente mai
di Federica Mammina
Capita così, d’improvviso, basta uno sguardo, un sorriso, una battuta o una gentilezza e scatta la curiosità per qualcuno. E la voglia di conoscerne i gusti, il vissuto, le ferite e le sfumature del carattere, si accompagna inevitabilmente alla paura di interpretare male, di proiettare sull’altro le nostre aspettative e rimanerne accecati. E così si dice che non sono le parole ad essere indicative, ma i fatti, perché le azioni e i gesti non mentono. Ne siamo sicuri? Non si può mentire con i gesti così come con le parole? Magari non lo si fa nemmeno volontariamente, magari è solo perché così fan tutti, ma anche nelle azioni ci sono convenzioni che possono fuorviare.
Allora a cosa aggrapparsi per capire l’altro? Forse la soluzione è nei desideri che, a differenza dei pensieri e dei gesti che nascono dal cuore e poi spesso vengono mediati dalla ragione, è solo nel cuore che trovano la loro dimora.
“Quando mi veniva voglia di capire qualcuno o me stesso, prendevo in esame non le azioni, nelle quali tutto è convenzione, bensì i desideri. Dimmi cosa vuoi e ti dirò chi sei”
Anton Cechov
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)