Skip to main content

Un compleanno fantascientifico

Tempo di lettura: < 1 minuto

2 gennaio 1920: nasce Isaak Judovič Ozimov, meglio noto come Isaac Asimov (1920-1992). Generazioni di lettori di tutte le età hanno sognato tra le pagine delle sue numerose opere e hanno assimilato importanti nozioni scientifiche divulgate in maniera comprensibile, ma mai banale. E’ l’inventore del termine “robotica”, che compare per la prima volta in due racconti dell’antologia “Io robot”.

isaac_asimov
Anche da giovane non riuscivo a condividere l’opinione che, se la conoscenza è pericolosa, la soluzione ideale risiede nell’ignoranza. Mi è sempre parso, invece, che la risposta autentica a questo problema stia nella saggezza. Non è saggio rifiutarsi di affrontare il pericolo, anche se bisogna farlo con la dovuta cautela. (Isaac Asimov)

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)