Un bel silenzio… non fu mai scritto
di Federica Mammina
Il silenzio, condizione ambientale definita dall’assenza di perturbazioni sonore. Quindi il silenzio è assenza di rumore, assenza di tutto ciò che udiamo e che ci provoca fastidio, che ci stanca o distrae. Lo possiamo apprezzare infatti in mezzo al mare, in alta montagna, in una valle sperduta o in qualche paesino durante la siesta estiva. Tutti luoghi in cui è solo la natura a parlarci, luoghi che cerchiamo quando abbiamo bisogno di calma, di pace, di ritrovare i ritmi naturali e magari anche un po’ noi stessi. E non v’è dubbio che il silenzio esterno aiuti.
Ma fare silenzio è davvero solo questo? Non è piuttosto una condizione interiore? Forse il vero silenzio, quello che produce maggiori frutti perché sempre con noi, è la condizione di chi riesce a trovare in sé la quiete anche in mezzo alle tempeste, di chi è capace di rifugiarsi nella sua isola deserta, e non permette alle frequenze del mondo di interferire con la sua parte più profonda.
“In un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara, e ciò che è sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza.”
Gandhi
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)