Skip to main content

Un altro week-end con la pera Abate gigante di FuturPera

Articolo pubblicato il 18 Settembre 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: Futurpera

Un altro fine settimana al Parco Urbano per raccontare la prima fiera italiana dedicata alla pericoltura. Per tutti una buona pera in omaggio

Ha visto volare le Frecce Tricolore ed è diventata la protagonista di centinaia di selfie. E’ la pera Abate gigante di FuturPera che, dopo il successo della prima settimana continuerà ad animare il Balloons Festival. Un week-end ricco di sorprese e di sapore quello nello spazio riservato alla fiera – nei pressi dell’entrata e l’Infopoint – dove sarà possibile raccogliere materiali e informazioni sulla la prima fiera interamente dedicata alla filiera pericola e mangiare una buona, fresca, sana pera. Nel pomeriggio di sabato e domenica, infatti, tutti coloro che arriveranno nello spazio FuturPera potranno fare merenda con una pera, offerta dall’azienda Salvi.
Ricordiamo che FuturPera – Salone Internazionale della Pera si terrà il 19-20-21 novembre nel quartiere fieristico di Ferrara e in diverse location cittadine.
Molti gli appuntamenti aperti agli operatori del settore come Interpera, il più importante convegno mondiale dedicato alla pericoltura, organizzato da Areflh (Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee) che si terrà il 19 e il 20 Novembre.
FuturPera è promosso da Oi Pera, l’Organizzazione Interprofessionale della Pera, Ferrara Fiere Congressi e Bologna Fiere e può contare su tre main sponsor: la Cassa di Risparmio di Cento, A&A e la Camera di Commercio di Ferrara.
Ricordiamo che per chi fosse interessato ad avere un suo spazio personalizzato all’interno dei padiglioni di FuturPera c’è tempo fino al 30 Settembre per richiederlo.
Ulteriori informazioni sul sito www.futurpera.com.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani