Skip to main content

Ultimo appuntamento con la rassegna il ‘Mare d’Inverno’

da: ufficio comunicazione istituzionale Comune di Comacchio

Con il film “Non lasciarmi” (Never let me go), uscito nelle sale cinematografiche nel 2010, diretto da Mark Romanek, si chiude mercoledì 5 febbraio 2014 a Palazzo Bellini la rassegna “Il Mare d’inverno”, promossa dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il video-maker Maurizio Cinti. Il film, ispirato all’omonimo best-seller dello scrittore giapponese, naturalizzato britannico, Kazuo Ishiguro, stimola interrogativi inquietanti e si colloca a metà tra un fantasy ed un thriller a tinte fosche. Sono 3 i protagonisti della storia, raccontata sullo schermo da uno di loro, Kathy (Carey Mulligan), i quali ad un certo punto scoprono una verità sconvolgente sul loro destino. L’immagine della nave arrugginita, sdraiata in secca sulla sabbia è la metafora della vita che la pellicola ci propone con i suoi inquietanti interrogativi, che possono essere così riassunti: se si perde la propria identità e con essa la creatività e le speranze, a cosa serve il progresso della scienza? Fanno parte del cast del film anche Andrew Garfield e Keira Knightley. Un film, come di consueto ad INGRESSO GRATUITO in sala polivalente, con inizio alle ore 21 di mercoledì 5 febbraio prossimo, con il quale l’Amministrazione Comunale ringrazia Maurizio Cinti ed il pubblico, rinnovando l’appuntamento per il prossimo anno.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)