Skip to main content

Ultimi giorni di apertura del punto Emergency in piazza

Da: Emergency

Ultimi giorni di apertura del Punto di Natale di Emergency gestito dai volontari in piazza Trento e Trieste 52 a Ferrara nella Galleria del Teatro Nuovo, che dal 21 al 24 dicembre sarà aperto dalle 10:00 alle 20:00 con orario continuato.

Il Punto di Natale è l’occasione per conoscere e approfondire le attività e i progetti di Emergency, per scoprire il ruolo dei volontari dei gruppi territoriali e per poter acquistare i propri regali di Natale. Quest’anno è stato anche un luogo di incontro per eventi culturali e musicali dedicati a grandi e piccoli.

Il 22 dicembre alle ore 17:30 un nuovo appuntamento rivolto ai piccoli: un laboratorio gratuito di riuso creativo Con colore, carta e fantasia, addobbiamo l’albero in allegria a cura dell’artista Stefania Rosignuolo.

Per informazioni 333 9940136 ferrara@volontari.emergency.it

Il ricavato del Punto di Natale verrà devoluto al Programma Italia di Emergency, che il 15 dicembre si è arricchito di un nuovo progetto avviato nella provincia di Latina. In collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale, Emergency offrirà un servizio di orientamento socio-sanitario e assistenza medica di base alle fasce più vulnerabili della popolazione. Fra i destinatari del progetto, i numerosi migranti che arrivano dalla regione indiana del Punjab. Sarebbero circa 25.000 i lavoratori impiegati in agricoltura e allevamento che vivono e lavorano nell’area della provincia di Latina in condizioni particolarmente precarie. Sfruttamento e instabilità lavorativa, isolamento e assenza di servizi sono alcuni dei fattori che ostacolano l’effettivo esercizio del diritto alla salute da parte di questa fascia della popolazione.

L’ambulatorio di Emergency sarà aperto anche a chi vive in condizioni di marginalità, con particolare attenzione ai senza fissa dimora e ai migranti.
Tramite l’ambulatorio mobile gli operatori di Emergency – tre mediatori culturali, un infermiere, un medico e un logista – potranno rispondere in maniera rapida e flessibile ai diversi bisogni di pazienti che vivono in aree diverse della provincia di Latina.
Oltre all’assistenza medica e infermieristica, lo staff offrirà un servizio di orientamento socio-sanitario con l’obiettivo di garantire un migliore e più corretto percorso di cura, superando barriere linguistiche e culturali e riducendo gli accessi alle strutture di primo soccorso.
Emergency ha iniziato a lavorare a favore dei braccianti nel 2011 con i primi progetti di assistenza sanitaria tramite i Polibus, due autobus adibiti ad ambulatorio con una sala dedicata alla mediazione.
Emergency oggi opera ancora nella realtà agricole ad alta concentrazione di braccianti stranieri. In Calabria, ad esempio, è attivo il Poliambulatorio di Polistena, realizzato in un edificio confiscato alla ndrangheta. La struttura, aperta nel luglio 2013, offre prestazioni di medicina generale, ginecologia e orientamento socio-sanitario ai più vulnerabili, inclusi i braccianti stagionali impegnati nella raccolta delle arance.
(http://www.emergency.it/italia/index.html)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)