Turismo, dalla Regione 3,1 milioni di euro per promuovere l’Emilia-Romagna
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
L’assessore Corsini: “Sosteniamo la rete degli uffici di informazione turistica e i progetti di promozione locale”.
Bologna – Oltre 3 milioni di euro per sostenere l’attività della rete degli Uffici di informazione turistica dell’Emilia-Romagna e per realizzare progetti di promozione turistica locale.
Sono le risorse regionali stanziate dalla Giunta e assegnate alle Province e alla Citta metropolitana di Bologna per il 2016, tenuto conto dei progetti e delle richieste contenuti nei “Programmi turistici di promozione locale” presentati prevalentemente dagli Enti locali.
In particolare a Rimini andrà oltre 1 milione di euro, a Ravenna 460 mila euro, a Bologna quasi 402 mila euro, a Ferrara più di 349 mila euro, a Forlì-Cesena oltre 288 mila euro, a Modena oltre 162 mila euro, a Parma 199 mila euro, a Reggio Emilia 130 mila euro e a Piacenza 93 mila euro.
“Le risorse- sottolinea l’assessore regionale a Turismo e commercio Andrea Corsini- serviranno a sostenere il lavoro degli Uffici di informazione turistica dell’Emilia-Romagna oltre ad alcuni progetti di promozione turistica locale e iniziative di animazione turistica”.
Tra i progetti locali cofinanziati, ci sono la promozione di iniziative come la “Notte Rosa” e il “Festival internazionale del teatro in piazza” di Santarcangelo nel riminese; la “Visit Card Romagna” a Ravenna e Forlì-Cesena; la mostra itinerante sulle copie dei mosaici di Ravenna (che toccherà Praga e la Germania); l’iniziativa “Forlimpopoli Città artusiana” nel forlivese; nel bolognese il “Trekking urbano” e i progetti “Baccanale” a Imola e “Soul Valley” nell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. Nel modenese i progetti sostenuti riguardano in particolare il “Cimone dolce e dinamico”, nell’estate, e l’”Appennino bianco”, per la stagione invernale. In provincia di Reggio-Emilia è cofinanziato anche il sito turistico provinciale con sezioni tematiche dedicate ai territori e in quella di Ferrara un progetto promozionale unico per tutto il territorio coordinato dalla Provincia a sostegno dei Comuni. Infine, a Parma sarà tra gli altri sostenuto il progetto dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza “Look & Love Castelli del Ducato” e a Piacenza quello della Strada e dei sapori dei Colli piacentini”Viaggiare per terre e paesaggi del vino”.
La rete degli Uffici di informazione e promozione turistica
Sono 137 gli uffici di promozione turistica locale attivi in tutta la regione. Tra questi 58 sono Iat (Uffici di informazione e accoglienza turistica, alcuni dei quali con la possibilità di offrire servizi di prenotazione ai turisti) e 79 Uit (Uffici di informazione turistica).

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani