“Troppo bello per essere vero? La verità sul prezzo dei prodotti falsi”: le prossime tappe
da: ufficio stampa Confartigianato e Cciaa di Ferrara
Prima tappa con gli studenti delle seconde A e C del Govoni, ieri (mercoledì) mattina, del progetto ‘Troppo bello per essere vero? La verità sul prezzo dei prodotti falsi’ , realizzato da Camera Commercio, Confartigianato, Guardia di Finanza e Prefettura per agli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Paolo Cirelli, vice direttore Confartigianato, e Andrea Migliari, responsabile Servizio Qualità e Comunicazione della Camera di Commercio, hanno spiegato ai giovani allievi le conseguenze della contraffazione in termini di sicurezza, salute, danno economico. Coinvolgente l’intervento del Tenente della Guardia di Finanza di Comacchio, Daniele Russo, che dopo aver anticipato che nel solo 2013, la tenenza di Comacchio, «ha sequestrato 20mila pezzi tra giocattoli, abbigliamento, accessori, elettronica», ha mostrato ai ragazzi col supporto di slide la differenza tra prodotti originali e ‘taroccati’, spiegando loro le diverse modalità di realizzazione ed esito di marchi, etichette, tessuti utilizzati. «Ad insospettirvi – ha spiegato Russo – oltre alla foggia, deve essere sempre il costo troppo basso e l’odore sgradevole». Una seconda lezione, ieri, si è tenuta a Pontelagoscuro. Oggi (giovedì), il progetto farà tappa alla De Pisis di Krasnodar e Porotto. Domani (venerdì), all’Alda Costa. Il ciclo di conferenze si chiuderà giovedì 27 marzo. Il progetto terminerà invece a maggio con la premiazione degli elaborati eseguiti sul tema dalle classi nell’ambito di un concorso ad hoc

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)