Trento Film Festival 365: Ferrara città di montagna con i film del Trento Film Festival
da: organizzatori
I film del Trento Film Festival portano la montagna, l’avventura, la storia e i grandi alpinisti a Ferrara grazie alla collaborazione con la sezione del CAI locale.
Ritorna anche per il 2014 l’appuntamento a Ferrara con le pellicole del Trento Film Festival. Grazie alla collaborazione con il CAI di Ferrara, la serata del 12 novembre sarà dedicata al grande cinema di montagna. Quest’anno il Trento Film Festival propone al pubblico ferrarese tre pellicole che parlano di montagna, ma in modo ancora più forte di avventura, sfida, memoria e passione.
Il film d’apertura è “Spice Girl” che narra la sfida di due giovani climbers, Hazel Findlay e Emily Harrington, alle enormi pareti selvagge della Taghia Gorge in Marocco. Seguirà “Verso Dove” in cui il regista Luca Bich propone un ritratto intimistico di uno dei più grandi alpinisti del nostro tempo, Kurt Diemberger. Infine, nell’anno dell’anniversario dell’inizio della guerra bianca, “Punta Linke – La Memoria”, che documenta il riaffiorare di preziose testimonianze della prima guerra mondiale sul ghiacciaio dello Stelvio.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)