Treni, Donini scrive a Trenitalia su obbligo prenotazione per abbonati che usano l’Alta Velocità
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
L’assessore Donini scrive a Soprano (Trenitalia): “Fondate le preoccupazioni dei pendolari, occorre riconsiderare l’obbligo di prenotazione per gli abbonati che utilizzano l’Alta Velocità”
L’assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini ha chiesto a Trenitalia – tramite una lettera inviata all’amministratore delegato Vincenzo Soprano – di riconsiderare l’obbligo di prenotazione per gli abbonati che utilizzano l’Alta Velocità.
Una richiesta che tiene conto in prima battuta delle preoccupazioni espresse dai pendolari di fronte a questo provvedimento. Da tempo, scrive l’assessore a Soprano, “la Regione ha riconosciuto l’importanza dei servizi dell’Alta Velocità anche nell’ambito della mobilità pendolare”; in particolare, per la tratta Bologna-Firenze, la Regione, ricorda Donini, “sostiene economicamente gli abbonati emiliano-romagnoli che utilizzano questi servizi, rimasti praticamente gli unici a collegare il centro di Bologna con quello di Firenze.
Ritengo quindi che la Regione abbia titolo a esprimere la propria opinione sul provvedimento, che per la sua valenza nazionale produce effetti anche sui miei concittadini”.
L’invito di Donini è di considerare la preoccupazione dei pendolari, “ritenendo fondate le proteste degli abbonati sugli oggettivi peggioramenti delle condizioni di viaggio che comporterebbe l’obbligo di prenotazione, sempre e comunque.
Associo quindi la voce della Regione – conclude l’assessore – a quella dei rappresentanti dei viaggiatori, nella richiesta di riconsiderare l’obbligo di prenotazione e di sospenderne l’imminente adozione fino a quando non siano fornite concrete garanzie che nessun abbonato venga lasciato a terra dal treno di cui abitualmente si serve”.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani