Tre itinerari in bicicletta alla scoperta di Ferrara
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Organizzatori
Terrore a Ferrara!
Ciclopasseggiata nel 1943-1945 e dintorni…
Martedì 23 Luglio alle ore 21.00 con appuntamento e partenza da Piazza della Cattedrale, per la prima volta nella storia di Ferrara andiamo alla scoperta del tragico biennio 1943-1945 e dintorni…in bicicletta con Alessandro Gulinati.
Ferrara luogo centrale della storia del Novecento non solo italiano bensì europeo ed internazionale oggi, a 75 anni dai fatti narrati, può finalmente essere raccontata, indagata, divulgata senza il timore di cadere in trappole ideologiche di destra-sinistra?
La sfida è alta, certamente nessuno lo ha fatto prima, e io ci voglio provare insieme ai ferraresi e ai turisti interessati in una ciclopasseggiata serale con appuntamento e partenza da Piazza della Cattedrale alle ore 21.00.
La partecipazione è rigorosamente ad offerta libera, possibilità di noleggio biciclette telefonando al 340-6494998 oppure scrivendo ad ale.gulinati@gmail.com.
Giovedì 25 Luglio – Ciclopasseggiata nella Ferrara medioevale con appuntamento e partenza alle ore 21.00 dal sagrato della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.
Un itinerario originale alla scoperta del poco conosciuto Medioevo ferrarese. Dalle origini della città all’affermazione estense in uno dei più importanti centri storici medioevali d’Europa, alla ricerca di storie templari, eretici, guelfi e ghibellini in una Ferrra inedita, porto fluviale e Mediterraneo come in effetti il clima di questi giorni conferma.
A cura di Alessandro Gulinati, non occorre la prenotazione! Partecipazione rigorosamente ad offerta libera! Possibilità di noleggio biciclette telefonando al 340-6494998 o scrivendo ad ale.gulinati@gmail.com.
Venerdì 26 Luglio ore 21.00
Ferrara Magica – Ciclopasseggiata nei misteri di Ferrara.
A ppuntamento e partenza in bicicletta (possibilità di noleggio su prenotazione tel. 340-6494998 ale.gulinati@gmail.com) alle ore 21.00 dal Sagrato della Cattedrale in Piazza della Cattedrale. Il percorso ci porterà a conoscere misteri e leggende nascoste nel centro storico di Ferrara. Storie di mummie, ectoplasmi, maghi, eretici e cavalieri templari nonchè di arte esoterica. A cura di Alessandro Gulinati. Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani