Skip to main content

Questa settimana parliamo di gioco. E chi meglio della Lego esemplifica l’idea di gioco? La Lego non poteva resistere alla tentazione di avere un mercato anche per adulti e così ti inventa il Lego Serious Play. “Un gioco per allenatori e atleti dell’esistenza umana ai nostri tempi. Sono gli ‘inner games’, i giochi interiori, con l’illusione di liberarci da tutto ciò che ci potrebbe ostacolare nell’appagamento dell’ossessione del successo. Insomma, la storia è sempre la stessa giocare per vincere.”

Da sempre le nostre mani hanno servito la mente. Ora invertire le gerarchie del nostro corpo può sembrare sorprendente. Eppure la superiorità del cervello nella specie umana deve cedere di fronte al pragmatismo delle mani. Con le mani si può pensare. È la scoperta delle neuroscienze che la Lego, la famosa casa danese, quella dei mattoncini della nostra infanzia, ha fatto propria con il metodo Lego Serious Play, Lsp. La parola ‘serious’ non manca di suggerirci qualcosa di più di un semplice gioco. Ma si sa che quando sono gli adulti a mettersi a giocare è già tutta un’altra storia.
Si tratta di un servizio di consulenza offerto da un facilitatore, o allenatore o coach, certificato Lego Serious Play, con l’obiettivo di favorire il pensiero creativo attraverso l’uso dei mattoncini Lego. I partecipanti lavorano su problemi aziendali – reali o immaginari – attraverso scenari sviluppati con le costruzioni tridimensionali Lego, da cui il nome “gioco serio”.
Il metodo, in uso dagli anni ’90 in numerose aziende ed università europee, è descritto come “un processo appassionato e pratico per costruire fiducia, impegno e intuizione”. Promette una veloce, profonda e significativa comprensione del mondo e delle sue possibilità. Si presenta come indispensabile per imparare a comunicare in modo efficace, per attivare l’immaginazione, per affrontare il lavoro con maggiore fiducia, impegno e intuizione.
In realtà nulla di nuovo, ma come sempre giungiamo in ritardo a scoprire le cose più semplici che ogni giorno stanno sotto i nostri occhi.
Seymour Papert, matematico, informatico, pedagogista sudafricano, naturalizzato statunitense, ce l’aveva già descritto con il suo ‘costruzionismo’, guarda caso, introducendo il concetto di ‘artefatti cognitivi, cioè oggetti che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti.
È stato tra i primi ad adottare Lego come strumento per l’educazione e la didattica, sfruttando la stretta relazione che esiste fra le mani ed il cervello. Ce l’aveva detto nei primi decenni del secolo scorso anche Maria Montessori, ma ora le ricerche nel campo neuroscientifico confermano che le mani sono connesse con circa il 70/80% delle nostre cellule celebrali. Ciò implica che sfruttando queste connessioni neurali, attraverso la stimolazione simultanea di mani e cervello nella costruzione materiale di un artefatto, è possibile sollecitare l’apprendimento e il pensiero creativo.
Il fatto è che questo giocare, proposto agli adulti dalla Lego Serious Play, non è più quello dei bimbi per esplorare il mondo e conoscere se stessi.
Il gioco è studiato per primeggiare nella vita e nel lavoro. Il gioco è un allenamento per vincere la partita non insieme agli altri ma contro gli altri. Il gioco simbolico dei bambini qui si fa gioco di simulazione, di contesti virtuali per progettare e programmare le mosse vincenti quando sarà il momento vero della vita. Non mancano neppure i siti web che offrono corsi per apprendere a raggiungere prestazioni eccellenti in ambito lavorativo, sportivo e nella propria vita quotidiana. Un gioco per allenatori e atleti dell’esistenza umana ai nostri tempi.
Sono gli ‘inner games’, i giochi interiori, con l’illusione di liberarci da tutto ciò che ci potrebbe ostacolare nell’appagamento dell’ossessione del successo.
Insomma, la storia è sempre la stessa giocare per vincere.
Ancora una volta la strada intrapresa è quella di piegare il capitale umano alle regole inflessibili del mercato. Ben altra cosa dall’utilità vera del gioco, dalla via segnata da Seymour Papert.
Non c’è età in cui l’essere umano non abbia bisogno per esistere della mediazione del gioco, non per vincere, ma per imparare e comprendere.
Secondo Papert, la nostra mente ha bisogno di materiali da costruzione appropriati, esattamente come un costruttore: il prodotto concreto può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato e ammirato.
La difficoltà ad assimilare concetti non è dovuta alla loro complessità o formalità, ma alla povertà culturale dei materiali che usiamo come mediatori, che dovrebbero rendere il concetto semplice e concreto. Perché è soprattutto con l’aiuto di artefatti cognitivi che l’uomo da sempre apprende.
Pensiamo allo sviluppo della conoscenza che hanno prodotto i computer e la rete, veri artefatti di supporto all’istruzione per tutti, ad ambienti di apprendimento che aiutano a costruirsi nuove idee.
Come negare che il computer con le sue opportunità, o la televisione stessa, non sia il gioco per eccellenza della nostra epoca.
Ormai con un click interagiamo con il mondo, si formano comunità di apprendimento senza gerarchie, si creano e si condividono idee, l’errore è fonte di confronto, si impara in modo significativo.
Il rischio vero è che nel gioco della vita siano ben altri a prendersi gioco di noi, pretendendo di insegnarci a vivere una vita che non è la nostra.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Giovanni Fioravanti

Docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore. Ha pubblicato “La città della conoscenza” (2016) e “Scuola e apprendimento nell’epoca della conoscenza” (2020). Gestisce il blog Istruire il Futuro.

I commenti sono chiusi.



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it