Skip to main content

Torna Monumenti Aperti a Copparo per la seconda edizione

Articolo pubblicato il 18 Aprile 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Organizzatori

Torna a Copparo il 19 e 20 ottobre 2019 Monumenti Aperti, la manifestazione coordinata dalla onlus cagliaritana Imago Mundi è organizzata dal Comune di Copparo con l’Associazione Culturale Ferrara Off e il sostegno di Delta Web.
I monumenti sono ancora in via di definizione ma comprenderanno luoghi simbolo del cuore cittadino, come il Municipio e il Teatro Comunale De Micheli, per spingersi anche fuori dal centro storico con Villa La Mensa e San Venanzio. Quest’anno due saranno le giornate di visite, sabato e domenica, mentre l’inaugurazione sarà venerdì 18.
«Confermare la manifestazione per il secondo anno – afferma Diego Farina, assessore alla Valorizzazione del Patrimonio del Comune di Copparo – è una grande soddisfazione, visto il coinvolgimento della comunità nella prima edizione. Monumenti Aperti 2019 vedrà partecipare il doppio di classi rispetto alla prima edizione, a riconoscimento del grande valore della manifestazione».
Per questa nuova edizione grande l’adesione da parte delle scuole primarie e – per la prima volta quest’anno – anche della scuola secondaria di primo grado.
I due percorsi didattici saranno guidati come lo scorso anno da Luigi Dal Cin e gli operatori di Ferrara Off.
Le classi che hanno verranno esposti durante le due giornate della manifestazione, mentre 20 classi della scuola primaria “Oreste Marchesi” di Copparo e della scuola secondaria di primo grado “Corrado Govoni” di Copparo, diventeranno ‘piccole guide’, che illustreranno ai visitatori i monumenti, facendosi portavoce di un nuovo modo di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
La prima edizione si è chiusa registrando numeri importanti in termini di partecipazione e coinvolgimento: 2500 le presenze nelle due giornate. Più di trenta i volontari coinvolti, due scuole, diciotto classi, per un totale di oltre 300 bambini che hanno condotto il pubblico alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche di Copparo.
Monumenti Aperti è nata a Cagliari dall’associazione Imago Mundi per stimolare nuovi modi di valorizzazione del patrimonio culturale, grazie all’impegno e all’entusiasmo degli studenti, dei volontari e delle associazioni che ne sono protagonisti.
Per maggiori informazioni scrivere a monumentiaperti@ferraraoff.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani