Skip to main content

“Ti presento un libro, ti offro un caffè”, alla Biblioteca Sociale di Scortichino

Articolo pubblicato il 11 Dicembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ufficio Stampa Comune di Bondeno

Presentazione pubblica, venerdì 13 dicembre (ore 20,30) del volume di Tito Menzani che descrive la vita del movimento cooperativo ferrarese.

La tradizione, l’evoluzione e le prospettive del movimento cooperativo ferrarese. Certamente, si tratta di un tema di interesse storico, ma anche di stretta attualità in una società in fase di profondo cambiamento. Se ne parlerà venerdì 13 dicembre (alle ore 20,30) nella sala Ragno di Scortichino, che ospita la biblioteca sociale del paese, nei locali della Cooperativa Arte e Spettacolo presieduta da Oriano Campini. “Passato prossimo: storie di ieri, sguardi sull’oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarese” è il titolo dell’opera di Tito Menzani dell’Università di Bologna, il quale parlerà di come il cooperativismo ha combattuto le proprie lotte e si stia adattando ai cambiamenti sociali in corso. «L’iniziativa promossa dalla Cooperativa Arte e Spettacolo, e patrocinata dal Comune, oltreché da LegaCoop Estense, è mirata a fare conoscere autori locali, storie del territorio, attraverso una formula alla portata di tutti che è stata gradita finora durante il ciclo di appuntamenti – spiega l’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri –. Penso che analizzare la storia del mondo cooperativo equivalga a descrivere un aspetto caratteristico delle nostre terre. Rispondendo a quello che è un preciso intento della biblioteca sociale di Scortichino: diffondere la cultura, in tutte le sue forme». Appuntamento venerdì sera in viale Passardi n. 57, dunque, per saperne di più.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani