Skip to main content

“Ti dirò d’Orlando” – Sala Estense – 15 aprile ore 19.30

Da: Organizzatori
Lunedì 15 Aprile alle ore 19,30 presso la Sala Estense del Comune di Ferrara, i ragazzi della IV A della Scuola Elementare Biagio Rossetti ripropongono le audaci imprese dei paladini narrate da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, capolavoro del Rinascimento italiano, che il poeta diede alle stampe cinquecento anni fa.

Lo spettacolo, che adatta le ottave del poema per il palcoscenico e per un pubblico di ragazzi, privilegia scenicamente il fantastico narrativo, rappresenta in modo semplice ed evocativo un mondo meraviglioso, lontano, affascinante ed incantato, fatto di eroiche imprese in cui si svolgono le vicende di Orlando e degli altri cavalieri.

Si racconta di una guerra andata in stallo perché Orlando è uscito di senno a causa della bella e sfuggente Angelica che sposa Medoro. Si narra la storia d’amore di Bradamante e Ruggiero, un amore impossibile tra guerrieri di diversa fede, ritardato da mille ostacoli ma portato a lieto fine; così come si rievocano le avventure di Astolfo, il paladino viaggiatore che cavalca l’ippogrifo per ritrovare il senno di Orlando.

Uno spettacolo molto giocoso ricco di suoni, di luci, di danze, di atmosfere clamorose, dove ci sono maghi, fate buone e cattive, un anello che rende invisibili, una spada magica, uno scudo che abbaglia, libri di formule magiche, castelli incantati e viaggi nel mondo della luna e ancora battaglie, amore, inganni e pazzia.

Lo spettacolo è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.

Età consigliata: 6-14 anni
DURATA: 75’
GENERE: TEATRO MUSICALE E D’ATTORE
Regia: Lusiana Battistini con Carla Dallara

Resto a disposizione per eventuali richieste di informazioni e per concordare interviste.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)