Skip to main content

Tessa Gelisio e lo chef Andrea Mainardi rendono omaggio a Codigoro

Articolo pubblicato il 12 Novembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ufficio Stampa Comune di Codigoro

Andrà in onda su Italia 1, venerdì 22 novembre, alle ore 12.10 la puntata di “Cotto e mangiato”, girata il 13 settembre scorso tra il Centro didattico Oasi Garzaia, il centro di Documentazione della Bonifica del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, la pista ciclabile Codigoro-Pomposa e l’Abbazia di Pomposa. Con il professionale supporto di Milena Medici, esperta guida turistica, funzionaria del Comune di Codigoro, la conduttrice Tessa Gelisio, affiancata da un gruppo di bikers, si è avventurata alla scoperta dei luoghi più caratteristici del territorio, dalla Garzaia, sino allo scrigno di storia millenaria costituito dall’Abbazia di Pomposa. Proprio nel parco del complesso abbaziale lo chef Andrea Mainardi, dando fondo al proprio estro culinario, ha realizzato alcune ricette, servendosi di alcuni prodotti tipici di stagione, tra i quali le pere. L’itinerario ciclabile, guidato dalla celebre conduttrice televisiva, è stato allietato dai cenni storici relativi all’evoluzione del territorio e alla nascita del fiorente centro benedettino, punto di riferimento per la cristianità nell’Alto Medioevo.

Il servizio realizzato a Codigoro e all’Abbazia di Pomposa potrà essere seguito anche su:
Facebook : Facebook.com/cottoemangiato
Instagram : @cottoemangiatotv
Web: www.mediasetplay.mediaset.it
Le pedalate di Tessa alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Bel Paese potranno essere seguite anche su viagginbici.com.

Tra una pedalata e l’altra spuntano sempre ospiti Vip…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani