Skip to main content

TERZO TEMPO
Prima del Fischio d’Inizio: Sampdoria-SPAL

Il pareggio interno contro il Milan, anche per il modo in cui è arrivato, sembra quasi una condanna definitiva per la SPAL: ora per evitare la retrocessione non si può più sbagliare.

Il prossimo avversario degli estensi sarà la Sampdoria di Claudio Ranieri reduce da una vittoria fondamentale contro il Lecce, diretta concorrente nella lotta per non retrocedere sia per i blucerchiati che per i biancoazzurri. Francesco Vicari contro il Milan segna il suo 3 autogoal stagionale, record stagionale che pesa sulla stagione del difensore spallino e della squadra stessa; ora contro i genovesi bisogna centrare i 3 punti per tenere vive le speranze di salvezza.

Nella stagione 2017/18, quella del ritorno della SPAL nel massimo campionato, i biancoazzurri si salvarono all’ultima giornata proprio grazie ad una vittoria casalinga contro la Sampdoria: finì 3 a 1 con doppietta di Antenucci e goal di Grassi per i ferraresi e Kownacki segno la rete della bandiera per i blucerchiati. Questo precedente fa ben sperare in casa SPAL, nonostante l’infermeria piena di titolari.
Un altro dato singolare è quello dei precedenti in serie A: su 34 scontri le statistiche sono equamente divise in 11 vittorie a testa e 12 pareggi.
Tra i giocatori sono 5 gli ex di turno: Bonazzoli per la Samp, Sala, Zukanovic, Salamon e Petagna per la SPAL.

In uno stadio Ferraris vuoto a causa della pandemia, conta solo vincere per raggiungere una salvezza che avrebbe del miracoloso.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Marcello Bergossi

Marcello Bergossi è nato a Ferrara dove è cresciuto e tutt’ora vive. Lavora nell’ambito della ristorazione da più di dieci anni e ha partecipato all’organizzazione di vari festival musicali locali e negli ultimi due anni ha collaborato con Webradio Giardino come speaker radiofonico di due programmi sportivi. Segue ogni tipo di sport, in particolare Calcio, Pallacanestro e Atletica e di quest’ultimo è istruttore di primo livello dal 2010. Ha praticato anche il Parkour, disciplina che che si è impegnato a diffondere per oltre dieci anni nel territorio ferrarese.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)