Skip to main content

Terzo settore. Presto la legge regionale per aggiornare la disciplina. Zappaterra (Pd): “Anticipiamo l’attuazione della riforma nazionale”

Da Partito Democratico

Terzo settore. Presto la legge regionale per aggiornare la disciplina

Zappaterra (Pd): “Anticipiamo l’attuazione della riforma nazionale rivedendo la governance e gli strumenti di partecipazione alla concertazione locale”

“È iniziato il percorso di consultazione delle diverse Commissioni dell’Assemblea Legislativa sul progetto di legge “Disposizioni per la ridefinizione, semplificazione e armonizzazione delle forme di partecipazione dei soggetti del Terzo Settore alla concertazione regionale e locale”. Oggi siamo partiti dalla Commissione Cultura e Formazione, dove il progetto ha ricevuto il via libera unanime di tutti i consiglieri” riporta Marcella Zappaterra, relatrice di maggioranza della legge.

“Con questa norma anticipiamo l’attuazione della riforma nazionale del Terzo Settore. – prosegue la consigliera – Una realtà che in Emilia-Romagna è estremamente radicata e vitale. Si contano infatti ad oggi 3077 organizzazioni di volontariato e 3993 associazioni di promozione sociale attive in una molteplicità di ambiti e capaci di garantire anche servizi essenziali per i cittadini”.

Il progetto di legge prevede in generale una revisione del sistema di governance dei soggetti del terzo settore, sia a livello regionale che locale, per ridefinire i rapporti con le istituzioni pubbliche e introdurre misure di semplificazione e armonizzazione nelle forme di partecipazione alla concertazione regionale e locale.

“È stata proprio la Conferenza regionale del Terzo Settore a chiedere alla Regione alcuni passaggi di revisione della governance dei soggetti del terzo settore. – riporta Zappaterra, che riassume le principali novità che la legge regionale introdurrebbe – La proposta prevede in particolare l’unificazione degli Osservatori regionali delle associazioni di promozione sociale e di quello del volontariato in uno unitario e paritetico oltre alla creazione di una unica Assemblea del terzo settore emiliano-romagnolo. Inoltre risulterebbero soppressi i Comitati Paritetici provinciali, composti da rappresentanti degli enti locali e delle organizzazioni di volontariato sostituendoli con organismi associativi unitari. Questi diverranno gli interlocutori degli enti locali sui temi della programmazione delle politiche di interesse del terzo settore, in particolare in ambito sociale”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)